ARCH. ROSSELLA CAMPIGLI

PROGETTANDO SOSTENIBILE

"Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato".

[ citando un antico detto Masai ]
Robert Baden-Powell

LO STUDIO

Lo studio dell′architetto Rossella Campigli, con sede a Fucecchio, in provincia di Firenze, si dedica alla progettazione ecosostenibile, ponendo particolare attenzione alle energie alternative e alla bioedilizia.
Grazie alla collaborazione con Maurizio Falorni, perito elettrotecnico specializzato nella diagnosi energetica, nell′uso razionale dell′energia e nelle rinnovabili, offre servizi completi anche, se richiesto, chiavi in mano.
La combinazione di competenze multidisciplinari garantisce soluzioni su misura per ogni cliente.
Lo studio si impegna a sviluppare progetti innovativi, sostenibili e all′avanguardia nel rispetto dell′ambiente.

PROGETTAZIONE GREEN

Lo studio si occupa di progettazione sostenibile, con un forte interesse per le pratiche di energia alternativa in edilizia.
Tutto inizia con una diagnosi energetica accurata, fondamentale per valutare le esigenze dell′edificio e individuare le soluzioni più efficaci. La fase successiva è la progettazione vera e propria, che integra principi ecologici, tecnologie innovative e materiali naturali o a basso impatto ambientale.
Questo approccio mira a creare edifici efficienti, rispettosi dell′ambiente e in grado di favorire il comfort abitativo. Prevede l′utilizzo di impianti di ultima generazione, come le pompe di calore geotermiche, e la possibilità di gestire l′edificio da remoto tramite la domotica.
Lo studio offre un servizio completo che comprende anche la direzione dei lavori e la sicurezza dei cantieri.

ALTRI SERVIZI

  • Consulenza tecnica finalizzata al risparmio energetico degli edifici, complementare all′uso delle energie alternative
  • Redazione della relazione per la verifica delle norme per il contenimento del consumo energetico (ex Legge10/91)
  • Certificazione energetica degli edifici (APE)
  • Gestione edifici
  • Consulenza ed assistenza agli atti di compravendita e divisioni
  • Contabilità opere edili di cantiere
  • Dichiarazioni di successione e presentazione presso l′Agenzia delle Entrate
  • Perizie di stima stragiudiziali
  • Pratiche catastali presso l′Agenzia del Territorio, procedura DOCFA con allegate planimetrie e procedura PREGEO per tipi mappali
  • Ricorsi in Commissione Tributaria Catastale
  • Pratiche ENEA ai fini delle detrazioni fiscali
  • Progettazione impianti, pratiche di connessione impianti di energia rinnovabile (TICA, GAUDI, GSE) e gestione degli stessi
  • Consulenza per la partecipazione a bandi

ENERGIE ALTERNATIVE

Lo studio ha maturato significative esperienze nel settore delle energie alternative come ad esempio alcuni progetti di centrali a biomasse dedicate alle scuole. Ha inoltre realizzato diversi progetti nel campo del fotovoltaico, contribuendo alla promozione di fonti di energia rinnovabile.
Tra le innovazioni sviluppate, spicca il progetto agrivoltaico, che prevede l′installazione di pannelli fotovoltaici sopra le culture (es. vigneto). Questa soluzione permette di ottimizzare l′uso del territorio, proteggendo le colture e producendo energia allo stesso tempo.
Di interesse anche lo sviluppo delle comunità energetiche per la condivisione ed ottimizzazione dell′uso dell′energia prodotta.
Il metodo di lavoro dello studio è altamente collaborativo con clienti, ingegneri e consulenti esterni, in modo da semplificare il processo produttivo dall′idea alla realizzazione e per tutto il suo sviluppo, in linea con il ruolo dell′architetto come esperto della gestione della complessità del processo edilizio.

PROGETTANDO SOSTENIBILE

Quello dello studio è un approccio sostenibile che integra la progettazione degli edifici e degli impianti con l′ambiente, seguendo anche i principi di bioclimatica.
Il concetto Nzeb (Nearly Zero Energy Building) e lo sviluppo di case green applicati permettono di realizzare strutture che consumano quasi zero energia, grazie all′uso di tecnologie avanzate e materiali a basso impatto. L′efficientamento energetico è fondamentale per ridurre i consumi e le emissioni di CO2, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.
La progettazione bioarchitettonica predilige l′uso di fonti energetiche rinnovabili, come il solare e il geotermico. Inoltre, l′isolamento termico e l′utilizzo di sistemi di ventilazione controllata migliorano la qualità dell′aria interna. La combinazione di questi elementi permette di realizzare edifici più sostenibili, economici nella gestione e confortevoli. Lo studio offre anche consulenza specializzata su incentivi e normative che favoriscono la diffusione di queste soluzioni innovative nel settore edilizio.

BLOG E NEWS

GALLERY

CONTATTACI
termini e le condizioni

STUDIO DI ARCHITETTURA CAMPIGLI

Via Giosuè Carducci, 124
50054 FUCECCHIO (FI)
P.IVA: 04974640486

www.architettorossellacampigli.com